Come il blocco dello scrittore, anche l’artista ha il suo blocco, che sia della matita o della mano, chiamatelo come volete è pur sempre un problema. Alcuni usano l’espressione “paura della tela bianca”, che fa un po’ film horror, ma anche questo si presenta come un vero ostacolo. Spesso ci ritagliamo dei momenti per inseguire le nostre passioni, ma certe volte capita che, dopo aver incastrato a pennello un paio d’ore per disegnare, non si riesce a dare sfogo alle proprie idee. Vediamo come rimediare a questo ostacolo!
Prima di tutto!
Individuare le cause:
1) C’è qualcosa che vi preoccupa?
2) Quel giorno siete particolarmente stressati o stanchi?
3) Non avete ispirazione?
4) Non sapete come iniziare?
Ok, fate mente locale e capite qual è la fonte del vostro problema.
Ciao e buon disegno!
arte, blocco dello scrittore, bored, come disegnare, disegnare, disegno, featured, noia, non ho voglia, paura della tela bianca, silvio curti, tecniche per il disegno
Silvio Curti ha presentato la sua prima mostra personale martedì 15 novembre 2016 presso il Ristorante Caffè Teatro di Como, l’opera tra iperrealismo e arte astratta, la rappresentazione di due mondi che esistono e si manifestano contemporaneamente.
Razionalità e follia, un viaggio nella mente dell’artista. L’opera di Silvio Curti nasce dalla ricerca del dettaglio estremo nello stile iperreale partendo da due strumenti molto comuni, senza alcuna moderna tecnologia: una matita e un foglio di carta. Una ricerca spasmodica che lo porta a rimanere sui suoi disegni moltissime ore cercando di superare un dettaglio riproducibile solo con la macchina fotografica. Tra i suoi ritratti più noti spiccano Papa Francesco, Robin Williams, Barack Obama, Joseph Beuys.
Questo mondo fatto di perfezione assoluta ha un equilibrio molto fragile, la tecnica artistica del disegno iperreale è una sfida estenuante. Silvio Curti a tal proposito dichiara: “nei miei disegni instauro un rapporto diretto con la matita, subisco una sorta di attenuazione della coscienza, una dissociazione psichica, non so come iniziare, non ho una tecnica precisa, ma il risultato è quello che vedete.”, continua Silvio Curti : “Ma soprattutto non so come finire, vorrei cercare il dettaglio all’infinito.”.
Da questa dinamica costrittiva e rigida a cui l’artista si sottopone, nasce una nuova forma espressiva che si manifesta attraverso impulsi di colori accesi, vibrazioni, onde, linee spezzate e griglie che ricordano le rappresentazioni nella fisica delle particelle elementari. Nascono così i “Color Swings”. L’iperrealismo è il punto di partenza che indaga il visibile per raggiungere la forma dell’invisibile.
Silvio Curti ha studiato disegno per tessuto al Setificio di Como e Restauro dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Brera di Milano. Oggi lavora presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como. Silvio Curti segue un gruppo di lavoro per approfondire e insegnare la tecnica nel disegno a matita.
Un evento organizzato da Ristorante Caffè Teatro, in collaborazione con Come Disegnare e con il patrocinio
di Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como.
La mostra sarà visibile fino a Natale 2016
Da martedì a domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00
Ristorante Caffè Teatro di Como – P.zza Verdi, 1
Silvio Curti Bipolarity La Provincia di Como
Accademia di Brera, Accademia Galli, Arte Contemporanea, Barack Obama, Como, featured, Joseph Beuys, Milano, papa francesco, Ristorante Caffè Teatro, Robin Williams, silvio curti
#trucchi di #Comedisegnare per migliorare nel #disegno con #SilvioCurti, oggi vediamo 4 diversi modi di tenere la #matita#1: “di punta” la matita è quasi perpendicolare al foglio, la punta disegna un tratto netto e preciso, ideale per particolari e contorni netti, la presa decisa permette un buon controllo
#2 “infradito” la matita è inclinata a 20 gradi dal foglio, posizione ideale per schizzi progettuali, tratti ortogonali, la mano è ferma è si muove il braccio tipo #tecnigrafo
#3 “stecca” in questa posizione si tiene la matita come una stecca da biliardo a fare leva sul foglio, utilizzando la parte laterale della mina. Si genera così un tratto spesso e uniforme ed è possibile dosare ampiamente la pressione. Ideale per coprire grandi campiture piatte o sfumate con movimento bidirezionale.
#4 “delicata” si tiene la matita tra l’indice e il pollice con una lieve pressione. Se appoggiata delicatamente sul foglio, permette di tracciare un disegno leggero, dalle curve sinuose. Ideale per abbozzare un #ritratto o un soggetto per copia dal vero. È più l’occhio che disegna.
Buon disegno! Alla prossima!
come disegnare con la matita, Como, disegno, faber kastell, featured, imparare a disegnare, silvio curti, sketch, tecnica, tecniche artistiche, tecniche per utilizzare la matita, trucchi per disegnare
E’ finalmente online lo speed-drawing del ritratto di Papa Francesco più incredibile del web, opera della matita di Silvio Curti. Eseguito nel più puro iper-realismo con dettagli e particolari superiori ad una fotografia, 36 ore di lavoro, 4 matite con durezze diverse, per un personaggio di grande spessore umano e mediatico. Più di 6000 fotografie scattate per riprendere tutto il progress per la realizzazione dell’intero ritratto di Papa francesco.
Poi come diceva il grande Dalì “Il disegno è la sincerità nell’arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto.”
The most amazing portrait of Pope Francis on the web from the pencil of Silvio Curti. Executed in the purest hyper-realism with details and particulars of more than a photograph, 36 hours of work, 4 pencils with different hardnesses, for a character of great human and media. More than 6,000 photographs to catch all the progress of this amazing work of art: the portrait of Pope Francis.
Then as the great Dali ” Drawing is the honesty in art. There is no possibility of cheating. Or is it good or bad. “
come disegnare un volto, featured, how to draw, papa francesco, pope francis, speed-drawing, stop-motion, tecniche del disegno, timelapse, tutorial disegno, vaticano
Uno speed-drawing molto molto diretto per farvi capire in pochi minuti come disegnare una goccia d’acqua con il solo utilizzo della matita e della gomma. Questo contributo di www.comedisegnare.com è adatto a chi non ha alcuna esperienza nel disegno e vuole avere una soddisfazione immediata ed un effetto speciale assicurato. Questo potrà darvi uno slancio importante per intraprendere l’impervia strada del disegno iper-reale.
In questo video disegna la matita di Silvio Curti.
acqua, come disegnare una goccia d'acqua, disegno 3d, drop of water, featured, hot to draw a drop of water, imparare a disegnare, iper-realismo, silvio curti, speed-drawing, stopmotion, tutorial disegno
Il ritratto di Papa Francesco più incredibile del web è opera della matita di Silvio Curti. Eseguito nel più puro iper-realismo con dettagli e particolari superiori ad una fotografia, 36 ore di lavoro, 4 matite con durezze diverse, per un personaggio di grande spessore umano e mediatico.
Vi proproniamo in anteprima le riprese ravvicinate del ritratto di Papa Francesco, il particolare dell’occhio, come se fosse disegnato al microscopio, impressionante!!
Questo video annuncia il prossimo video che in più di 6000 fotografie scattate mostra tutto il progress per la realizzazione dell’intero ritratto di Papa francesco.
Poi come diceva il grande Dalì ““Il disegno è la sincerità nell’arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto.”
disegno, disegno a matita, disegno al microscopio, featured, iper-realismo, matita, papa francesco, pope francis, ritratto, silvio curti, tutorial disegno
Ore, ore ed ore di lavoro ti fanno entrare in sintonia con il tuo soggetto, ti fanno dimenticare tutto quello che c’è intorno. E’ un trasporto inevitabile e necessario per ottenere un importante risultato.
Esattamente 27 ore, il tempo impiegato per eseguire il ritratto che vi presento oggi, di cui 5 solo sulle labbra e 10 per gli occhi. I materiali che ho utilizzato in questo soggetto sono questi: matite 4b, 2b, hb, h – foglio: 500 gr / liscio
Con le matite ovviamente si passa dalla morbida alla dura in base all’intensità degli scuri e delle ombre che volete ottenere. Le matite più morbide creano campiture molto profonde per le zone di massima ombra, le matite più dure come h, 2h, 3h, ecc., si utilizzano solitamente per dettagli (infatti è meglio evitare le campiture piatte con matite troppo dure poichè diffcili da gestire) che necessitano di toni medi di grigio, come il contorno occhi in questo caso.
Dalla citazione di Cartier-Bresson prendo spunto per farvi riflettere sull’approccio che dovremmo avere con il disegno rispetto alla fotografia che oggi diventa immediata in maniera esponenziale. Il disegno è un’arte che va sedimentata dentro di noi, prima di essere condivisa.
“La fotografia è un’azione immediata; il disegno una meditazione”
cit. Henri Cartier-Bresson
chiaroscuro, come disegnare, featured, mano libera, occhi, ombre, viso a matita. disegno, volto
Vi siete mai chiesti, ma come fanno quei ritrattisti per la strada a fare un ritratto in 5 minuti?! O forse 6 minuti! Beh, la risposta è semplice. Basta avere in mente le proporzioni fisse del viso. Seguite e memorizzate questo breve tutorial che vi illustra come impostare un metodo di base per provarci in 6 semplici step! Vediamo come!
chiaroscuro, come disegnare, disegnare un volto, disegno a mano libera, disegno a matita, disegno al microscopio, featured, iper-realismo, ritratto, silvio curti, tutorial disegno